LA TRANSIZIONE
ECOLOGICA IN ITALIA:
prospettive e programma al 2030
8 maggio 2025 H 09:30 – 13:30
Università delgi Studi di Milano – Aula C03, via Mangiagalli 25
CONCEPT: Il convegno mira a esaminare le diverse dimensioni della transizione ecologica in Italia, con un focus sulle prospettive e i programmi previsti fino al 2030. L’obiettivo è fornire una panoramica completa delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità ambientale, coinvolgendo esperti in vari settori:
- Cambiamenti climatici: analisi delle variazioni climatiche in Italia negli ultimi due secoli.
- Biodiversità: relazione tra biodiversità, benessere e futuro sostenibile.
- Economia sostenibile: integrazione tra sostenibilità e attività economiche.unimi.it
- Transizione energetica: strategie e tempistiche per una transizione efficace.
- Monitoraggio ambientale: importanza del monitoraggio degli habitat per l’equilibrio territoriale.
- Agroecologia: rinnovamento del sistema agroalimentare per la salute globale.
La giornata prevede anche la partecipazione di scuole, associazioni e studenti dell’Università degli Studi di Milano, con la conclusione dedicata alla premiazione del concorso “Un intervento concreto per attuare la transizione ecologica in Italia”.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Lorenzo Ferrari all’indirizzo terzamissione.esp@unimi.it.
TARGET: studenti e aziende
Il ruolo dell’agroecologia nella sfera della Global Health (salute globale)
15 gennaio 2025 H 9:00 – 12:30
Università degli Studi di Milano – Aula Malliani, Via Festa del Perdono 7
Patrocini: Accademia dei Georgofili, AIDA (associazione Italiana di Agroecologia)
Imprese e università per la formazione : un per-corso per rendicontare la sostenibilità
15 gennaio 2025 H 14:00 – 18:00
Università delgi Studi di Milano – Aula Malliani, via Festa del Perdono 7
CONCEPT: si tratta di un evento pubblico organizzato dal gruppo Human Hall (Progetto MUSA) rappresentato dal professor Stefano Bocchi (Progetto Human Hall “Sostenibilità sociale e Agenda 2030” in collaborazione con l’Ufficio Sostenibilità (o Green Office) dell’Università degli Studi di Milano. Il convengo ha l’obbiettivo di presentare e discutere la sostenibilità di UNIMI ed il ruolo che UNIMI può giocare nella formazione di esperti della sostenibilità integrata. Sarà quindi presentato il risultato di un sondaggio sul livello di conoscenza dei concetti base della sostenibilità da parte degli studenti e sarà presentata l’offerta formativa CIRSIA. Saranno invitati a intervenire alcuni testimonial attrattivi sia per il mondo delle imprese sia per il mondo degli studenti.
COMITATO SCIENTIFICO: Stefano Bocchi, Pietro De Marinis, Ilaria Neirotti, Emanuele Plata, Paolo Ricotti, Riccardo Guidetti, Antonio Evoli ?, Irene Bonera? Maddalena Donzelli ? Paola Galimberti?.
TARGET: studenti e aziende
Il ruolo dell’agroecologia nella sfera della Global Health (salute globale)
15 gennaio 2025 H 9:00 – 12:30
Università degli Studi di Milano – Aula Malliani, Via Festa del Perdono 7
Patrocini: Accademia dei Georgofili, AIDA (associazione Italiana di Agroecologia)