IIl corso CIRSIA prevede un totale di 128 ore di formazione, suddivise tra 44 ore di lezioni in aula, 6 ore di videolezioni, e 78 ore di esperienza pratica in azienda, integrate da 10 ore di tutoraggio personalizzato e di accompagnamento alla stesura della relazione finale, oggetto di valutazione. Il periodo trascorso in azienda ha il fine di permettere ai corsisti di “apprendere facendo”, e di sviluppare un progetto di gruppo con il continuo supporto delle aziende ospitanti, dei relativi esperti di sostenibilità, e del comitato didattico del corso CIRSIA (sono costituiti 10 gruppi di 2 corsisi, ognuno dei quali lavora in un’azienda con lo scopo di produrre una relazione sulle strategie e sulle pratiche di valutazione della sostenibilità esistenti). Il corso è destinato a possessori di laurea in cerca di lavoro o già inseriti in contesto lavorativo ed è suddiviso nei seguenti Moduli didattici.
Programma delle lezioni del corso CIRSIA
- 1. Società e sostenibilità (4 ore)
- Introduzione alla sostenibilità
- Focus su psicologia e sostenibilità
- 2. Ambiente e sostenibilità (4 ore)
- Focus energia e sostenibilità
- Focus su aspetti giuridici e ambiente
- 3. Economia e sostenibilità (4 ore)
- Introduzione alla sostenibilità economica
- Metodologie di rendicontazione della sostenibilità
- 4. Norme e Regole per la valutazione della sostenibilità (4 ore)
- 5. Scenari aziendali e sostenibilità (4 ore)
- 6. Strategie aziendali per la sostenibilità (4 ore)
- 7. Metodi di diagnostica (4 ore)
- 8. Rendicontazione della sostenibilità (12 ore)
- 9. Comunicazione della sostenibilità (4 ore)
- 10. Pratica di valutazione (78 ore)
- Analisi del contesto
- Raccolta dati primari
- Analisi dati secondari e della bibliografia
- Riferimenti regolatori e standard
- Verifica dei “claims” online/offline
- Laboratori multistakeholders
- 11. Elaborazione di un report di valutazione (10 ore)
Totale: 128 ore
Il Comitato Scientifico:
Prof. Stefano Bocchi, referente scientifico task 2.1 “Sostenibilità e Agenda 2030”. Progetto MUSA HumanHall. Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni Erbacee. Dipartimanto di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
Prof. Maurizio Maugeri, Professore Ordinario di Fisica del sistema Terra, dei pianeti, dello spazio e del clima. Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
Prof. Riccardo Guidetti, Professore Ordinario di Meccanica Agraria. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli Studi di Milano.
Dott. Pietro De Marinis, ricercatore task 2.1 “Sostenibilità e Agenda 2030” Progetto MUSA HumanHall. Dipartimanto di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Ilaria Neirotti, Sustainability Advisor
Dot. Emanuele Plata, Presidente Comitato Scientifico Planet Life Economy Foundation
Dot. Paolo Ricotti, Fondatore Planet Life Economy Foundation
Proudly powered by Progetto realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
