Approccio alla formazione

Il corso CIRSIA si inserisce nella visione strategica dell’Università degli Studi di Milano, che considera la formazione moderna e partecipativa un pilastro fondamentale per affrontare le sfide globali dell’Antropocene. L’Università promuove metodi didattici innovativi, basati sulla co-creazione e sull’apprendimento esperienziale, per formare professionisti capaci di rispondere alle complessità etiche e tecniche dei nostri tempi.

In linea con questa visione, l’Università ha avviato una collaborazione con Planet Life Economy Foundation (PLEF), un’associazione impegnata nella promozione della sostenibilità d’impresa. Questo accordo mira a facilitare il collegamento tra il mondo della ricerca accademica e le imprese, favorendo il trasferimento di conoscenza e lo sviluppo di competenze innovative.

Il percorso CIRSIA è finanziato dal progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, un’iniziativa ambiziosa sostenuta dal PNRR che punta a trasformare l’area metropolitana di Milano in un ecosistema di innovazione per la sostenibilità e la rigenerazione urbana. All’interno di questo contesto, CIRSIA contribuisce all’obiettivo di creare figure professionali che possano guidare la transizione ecologica e sociale.

Il corso adotta un approccio multidisciplinare che integra teoria e pratica, coinvolgendo una rete di stakeholder eterogenea composta da studenti, aziende, accademici e autorità locali. I partecipanti non solo acquisiscono competenze tecniche sulla sostenibilità, ma sviluppano anche una visione sistemica e intersettoriale, essenziale per affrontare le sfide legate alla transizione ecologica e sociale.

La metodologia formativa del corso include moduli teorici che esplorano aspetti economici, ambientali e sociali della sostenibilità, e un’esperienza immersiva in azienda, durante la quale i corsisti lavorano su progetti pratici con il supporto di esperti. Questo modello riflette l’urgenza di creare nuovi schemi formativi in grado di generare figure professionali preparate a guidare il cambiamento in modo responsabile e innovativo.

Con questa iniziativa, l’Università degli Studi di Milano si conferma come un laboratorio di innovazione educativa, in linea con le raccomandazioni dell’Agenda 2030 e con la necessità di formare una nuova generazione di leader etici e competenti, pronti ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.

Il corso CIRSIA adotta un approccio alla formazione basato su un percorso di co-design e apprendimento esperienziale. È stato progettato attraverso incontri e sondaggi con stakeholder diversi, tra cui studenti, docenti, aziende e autorità locali, per identificare bisogni e opportunità. La formazione combina moduli teorici (36 ore) con un periodo pratico di 78 ore in azienda, durante il quale i partecipanti sviluppano progetti di sostenibilità con il supporto di esperti aziendali e del comitato didattico. Il corso culmina con la stesura di una relazione finale, favorendo l’apprendimento sul campo e lo sviluppo di competenze pratiche.

Questo approccio è in linea con le linee guida europee per l’innovazione della didattica e della formazione, che sottolineano l’importanza della co-creazione e dell’apprendimento esperienziale per sviluppare competenze chiave nel contesto della sostenibilità.


Il corso CIRSIA adotta un approccio alla formazione basato su un percorso di co-design e apprendimento esperienziale. È stato progettato attraverso incontri e sondaggi con stakeholder diversi, tra cui studenti, docenti, aziende, e autorità locali, per identificare bisogni e opportunità. La formazione combina moduli teorici (36 ore) con un periodo pratico di 78 ore in azienda, durante il quale i partecipanti sviluppano progetti di sostenibilità con il supporto di esperti aziendali e del comitato didattico. Il corso culmina con la stesura di una relazione finale, favorendo l’apprendimento sul campo e lo sviluppo di competenze pratiche.

Proudly powered by

Progetto realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

WordPress