Introduzione alla Sostenibilità

Introduzione alla sostenibilità
Prof. Stefano Bocchi e Marina Carini – 2 ore
Il corso si apre con una panoramica sul ruolo dell’università pubblica nella transizione ecologica, delineando le principali linee guida europee e internazionali e introducendo il contesto strategico del progetto CIRSIA nell’ambito della sostenibilità.
Prof. Stefano Bocchi è docente di Agroecologia presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Esperto di sostenibilità agricola e sviluppo rurale, coordina progetti internazionali legati alla transizione ecologica.
Prof.ssa Marina Carini è Prorettore Delegato alla Terza Missione presso l’Università degli Studi di Milano e docente di Chimica Farmaceutica. Ha un ruolo chiave nell’implementazione di strategie per l’impatto sociale e culturale dell’università.

Energia e Sostenibilità
Prof. Ilenia Rossetti – 2ore
Fornisce le basi per comprendere il panorama energetico attuale e futuro, analizzando le fonti rinnovabili, il risparmio energetico e le metriche per la quantificazione della sostenibilità energetica, con un focus particolare sulle soluzioni pratiche per il settore industriale.
Prof. Ilenia Rossetti è docente presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano. Esperta in chimica industriale e sostenibilità energetica, coordina progetti di ricerca su energie rinnovabili e recupero energetico.

Focus sulla Sostenibilità Economica
PhD Pietro De Marinis – 2 ore
Questo modulo affronta la differenza tra sostenibilità forte e debole, esplorando i concetti di economia ambientale ed ecologica. Vengono presentati esempi pratici di rendicontazione che utilizzano questi approcci per riequilibrare le scale di valore delle comunità umane.
Pietro De Marinis è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali e si occupa di economia ecologica e sviluppo sostenibile. Con oltre 12 anni di esperienza accademica e sul campo, ha contribuito a numerosi progetti internazionali di sviluppo agricolo e agroecologia.

Meccanismi Psicologici per la Sostenibilità
Prof. Paolo Inghilleri – 2 ore
Analizza i fattori motivazionali alla base dei comportamenti sostenibili, sia individuali che di gruppo. Vengono approfonditi i concetti di motivazione estrinseca e intrinseca, oltre all’importanza dell’esperienza ottimale di gruppo in contesti aziendali.
Prof. Paolo Inghilleri è docente presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato numerosi lavori sulla motivazione e il benessere psicologico legato alla sostenibilità.

Metodologie di Rendicontazione della Sostenibilità
Prof.ssa Clodia Vurro – 4 ore
Introduce i partecipanti alle basi della rendicontazione, dal processo di implementazione alla definizione di obiettivi e sviluppo di indicatori. Viene fornito un quadro degli standard e metodi più diffusi per il reporting di sostenibilità aziendale.
Prof.ssa Clodia Vurro è professoressa associata di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Milano. Esperta di sostenibilità aziendale, coordina il corso di laurea magistrale in Management of Innovation and Entrepreneurship.

Norme e Regole per la Valutazione della Sostenibilità
Sonia Artuso – 4 ore
Esplora il contesto normativo europeo, inclusi la Tassonomia UE, la SFDR e la CSRD, mettendo in relazione la finanza sostenibile con gli indicatori ESG, e fornendo una panoramica sui trend emergenti.
Sonia Artuso è ESG Investment Integration Manager con consolida esperienza in finanza sostenibile. Promuove l’adozione di soluzioni innovative e best practices nel settore, partecipando a comitati istituzionali come EFFAS ESG Commission e FinDatEx ESG Technical Working Group.

Scenari e Strategie Aziendali per la Sostenibilità
Prof. Paolo Ricotti – 8 ore
Offre una visione evolutiva dell’economia sostenibile, analizzando modelli come la Green Economy e la Blue Economy. Approfondisce strategie pratiche per la trasformazione sostenibile delle imprese, con focus sulla creazione di valore aggiunto.
Prof. Paolo Ricotti è fondatore di Planet Life Economy Foundation e autore di libri sulla Green Economy. È riconosciuto come uno dei principali esperti italiani di economia sostenibile.

Metodi di Diagnostica
Bruno Berni – 4 ore
Introduce strumenti di autoanalisi aziendale come il modello PLESI, che permette di valutare il livello di sostenibilità attraverso criteri ESG. Analizza i metodi di ascolto degli stakeholder e l’interpretazione dei dati per definire azioni di miglioramento.
Bruno Berni è manager con una lunga carriera in aziende come Unilever Italia e Bain & Co., esperto in marketing e analisi ESG.

Rendicontazione della Sostenibilità
Luca Guzzabocca – 4 ore
Analizza come la rendicontazione possa trasformarsi da obbligo normativo a opportunità strategica per le aziende, fornendo un quadro completo dei framework di reporting, KPI e strumenti di monitoraggio.
Luca Guzzabocca è fondatore di RIGHT HUB, società benefit dedicata alla sostenibilità aziendale. Ha oltre 30 anni di esperienza nella gestione di acquisti sostenibili e catene di fornitura.

Comunicazione della Sostenibilità
Riccardo Taverna – 4 ore
Conclude il corso esplorando l’importanza della comunicazione del bilancio di sostenibilità, basata sul coinvolgimento degli stakeholder. Si approfondiscono strategie per rendere trasparenti gli obiettivi, le analisi dei rischi e l’impatto sociale ed ambientale dell’azienda.
Riccardo Taverna è presidente di Weglad e consulente esperto in comunicazione istituzionale e stakeholder engagement. Ha sviluppato modelli per misurare il valore degli asset intangibili.

Apprendimento pratico in azienda
Ogni azienda mette a disposizione un docente princiapale – 78 ore
I corsisti, organizzati in gruppi di due per azienda, applicheranno un iter di valutazione della sostenibilità integrata, appreso nelle lezioni teoriche. Utilizzeranno uno strumento di analisi per sondare la percezione della sostenibilità da parte dei dipendenti e dei diversi quadri aziendali, conducendo interviste con figure chiave, tra cui responsabili della rendicontazione, manager e il direttore o presidente dell’azienda.
Durante il tirocinio, affiancheranno il team aziendale dedicato alla rendicontazione della sostenibilità, collaborando alla revisione di eventuali report già esistenti o alla loro creazione. Il loro obiettivo sarà identificare aree di miglioramento e proporre strategie concrete per un’integrazione più efficace della sostenibilità nei processi aziendali.
Il lavoro culminerà nella produzione di un report finale, che avrà una doppia funzione: rappresentare l’elaborato valutato per il completamento del percorso formativo e costituire un documento strategico utile per l’azienda ospitante. Il comitato scientifico del corso CIRSiA svolgerà un ruolo fondamentale nel tutoraggio, assicurando la qualità del lavoro svolto e la rispondenza ai prerequisiti metodologici e operativi richiesti.
Proudly powered by Progetto realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
